Che cos’è un URL? URL sta per Uniform Resource Locator, infatti non è altro che l’indirizzo di una determinata risorsa univoca sul Web. Nella teoria un URL valido punta ad una risorsa univoca come una pagina HTML o un’immagine. Tuttavia, nella pratica esistono alcune eccezioni, come un URL che punta ad una risorsa non più esistente.

url

URL

Un URL è un identificatore univoco utilizzato per individuare una risorsa su internet, infatti viene anche chiamato indirizzo web. Tuttavia, non è da confondere con il nome di dominio, infatti il nome di dominio è contenuto all’interno dell’URL.

cosa è url

Gli URL infatti sono costituiti da più parti, come evidenziato nell’immagine. In particolare sono composti da:

  • Il protocollo o lo schema. Utilizzato per accedere a una risorsa su Internet, essi includono http, https, ftps, mailto e file.
  • Nome host o nome di dominio. Il riferimento univoco rappresenta una pagina web.
  • Nome della porta. Di solito non è visibile negli URL, ma è necessario. Sempre dopo i due punti, la porta 80 è la porta predefinita per i server Web, ma ci sono altre opzioni.
  • Percorso. Si riferisce a un file o una posizione sul server web.
  • Domanda. Trovato nell’URL delle pagine dinamiche. La query consiste in un punto interrogativo, seguito da parametri.
  • Parametri. Parti di informazioni in una stringa di query di un URL. Più parametri possono essere separati da e commerciali (&).
  • Ancora. Questo è un riferimento interno alla pagina, che fa riferimento a una sezione all’interno della pagina web. Appare alla fine di un URL e inizia con un hashtag (#).

Essi indicano a un browser web come e dove recuperare una risorsa. Gli utenti finali utilizzano gli URL digitandoli direttamente nella barra degli indirizzi di un browser o facendo clic su un collegamento ipertestuale trovato su una pagina Web, un elenco di segnalibri, in un’e-mail o da un’altra applicazione.

In conclusione, per capire come funziona potresti pensare a un URL come a un normale indirizzo di posta: il protocollo o schema rappresenta il servizio postale che desideri utilizzare, il nome di dominio è la città o il paese e la porta è come il codice postale; il percorso rappresenta l’edificio dove deve essere consegnata la tua posta; i parametri rappresentano informazioni aggiuntive come il numero dell’appartamento nell’edificio; e, infine, l’ancora rappresenta la persona reale a cui hai indirizzato la tua posta.