Che cos’è una sessione? Si tratta di un gruppo di interazioni dell’utente con il tuo sito Web che avvengono entro un determinato periodo di tempo, infatti ad esempio una singola sessione può contenere più visualizzazioni di pagina, eventi, interazioni social e transazioni di e-commerce.
Un singolo utente può aprire più sessioni, infatti tali sessioni possono verificarsi nello stesso giorno o nell’arco di diversi giorni, settimane o mesi. Non appena una sessione finisce, c’è l’opportunità di iniziare una nuova sessione.

COME TERMINARE UNA SESSIONE
Come visto in precedenza, un sito web permette ad un utente di effettuare più sessioni, tuttavia esistono due metodi per terminare una sessione:
- Scadenza basata sul tempo: dopo trenta minuti di inattività o fino alla mezzanotte
- Modifica della campagna: se un utente arriva tramite una campagna, se ne va e poi torna tramite un’altra campagna
GESTIONE DELLE SESSIONI
Analizzando il comportamento su una base di utenti, le aziende di app possono identificare opportunità o problemi all’interno delle proprie app che possono essere ottimizzate per migliorare prestazioni su tutta la linea, tuttavia le sessioni sono difficili da definire sui dispositivi mobili.
Alcune aziende definiscono una sessione come il periodo di tempo da quando un utente apre un’app, questo crea dei problemi nella gestione delle sessioni in quanto al giorno d’oggi un utente può aprire e utilizzare più app contemporaneamente.
In linea generale, una sessione deve essere considerata quindi come un intervallo di attività separato da trenta minuti da quello successivo, infatti questo aiuta a tenere conto della natura multitasking dell’utilizzo dei dispositivi mobili.
Tuttavia, l’analisi delle sessioni è molto importate, infatti una corretta analisi del marketing mobile delle sessioni può aiutare le aziende a creare un’esperienza ottimale per gli utenti che massimizza il potenziale di monetizzazione e fidelizzazione.