L’E-commerce (commercio elettronico) si riferisce a società e individui che acquistano e vendono beni e servizi su Internet, infatti opera in diversi tipi di segmenti di mercato e può essere condotto su computer, tablet, smartphone e altri dispositivi intelligenti.

COME FUNZIONA
L’e-commerce ha aiutato le aziende ad accedere e stabilire una più ampia presenza sul mercato fornendo canali di distribuzione più economici ed efficienti per i loro prodotti o servizi.
Al momento dell’ordine, il browser web del cliente comunicherà con il server che ospita il sito di e-commerce, infatti i dati relativi all’ordine verranno trasmessi a un computer centrale noto come gestore dell’ordine. Verrà quindi inoltrato ai database che gestiscono i livelli di inventario e un computer bancario. Infine, tornerà al gestore degli ordini per assicurarsi che l’inventario del negozio e i fondi dei clienti siano sufficienti per l’elaborazione dell’ordine.Dopo che l’ordine è stato convalidato, il gestore dell’ordine avviserà il server web del negozio, infatti verrà visualizzato un messaggio che informa il cliente che il suo ordine è stato elaborato con successo. Il gestore dell’ordine invierà quindi i dati dell’ordine al magazzino o al reparto di evasione ordini, informandolo che il prodotto o il servizio può essere spedito al cliente. A questo punto i prodotti tangibili o digitali possono essere spediti a un cliente o può essere concesso l’accesso a un servizio.
VANTAGGI DELL’E-COMMERCE
L’e-commerce offre ai suoi clienti diversi vantaggi, tra i quali:
- Convenienza
- Soluzione aumentata
- Costo di avvio contenuto
- Vendite internazionali
SVANTAGGI
Tuttavia, questo posta con sé anche degli svantaggi, come:
- Servizio clienti limitato
- Mancanza di gratificazione immediata
- Incapacità di toccare i prodotti
- Maggiore concorrenza
TIPI DI E-COMMERCE
Capito cos’è e come funziona un e-commerce, è importante sottolineare che ne esistono di diversi tipi, in particolare:
- Business-to-business (B2B)
- Business-to-consumer (B2C)
- Consumer-to-consumer (C2C)
- Consumer-to-business (C2B)
- Business-to-administration (B2A)
- consumer-to-administration (C2A)
Roberto De Grandi